Ljubljana è verde, è una città pulita ed ecosostenibile, non a caso nel 2016 è stata nominata Capitale Verde d’Europa. Lubiana è una città recente, se così vogliamo dire, perché è stata ricostruita sia dopo il terremoto del 1511 che dopo quello del 1895. La prima ricostruzione le ha dato un tocco rinascimentale, la seconda l’ha arricchita di palazzi e dettagli in stile Art Nouveau; Lubiana ha poi continuato a trasformarsi fino agli anni successivi la Seconda Guerra Mondiale, grazie soprattutto all’architetto e urbanista sloveno Jože Plečnik.Oggi Lubiana è un perfetto mix di barocco e Art Nouveau, un po’ città austriaca e un po’ città dell’est, tanto che alcuni la chiamano anche “la piccola Praga”.
Il nostro tour comincia attraversando un vivace mercato di frutta, verdura e fiori per proseguire verso la cattedrale di San Nicola Attraverseremo il Ponte dei Draghi (Zmajski most), un capolavoro di Art Noveau decorato con dragoni, Una passeggiata piacevole lungo il fiume Ljubljanica fino alla piazza centrale Prešernov trg, per poi attraversare il ponte Tromostovje (il Triplo ponte), una delle creazioni più riconoscibili dell'architetto Jože Plečnik.Continuerai verso piazza Ribji trg, dove si trova l'edificio più antico di Lubiana. Sulla strada verso il centro storico di Lubiana, attraverseremo le piazze Mestni trg, Stari trg e Gornji trg, i cui edifici vantano splendide facciate barocche. Si attraverserà il Ponte dei Calzolai (Čevljarski most) e si arriva in piazza Novi trg. Da qui ci dirigiamo verso il teatro all’aperto Križanke di Jože Plečnik e la famosa chiesa di epoca barocca dei Cavalieri della Croce.
Dopo la visita ci aspetta un pranzo nella trattoria più antica di Ljubljana aperta nel 1776 la qualle tutt'oggi serve i piati tipici della cucina slovena.
Un breve tragitto di 30 minuti ci separa dall'altra località Bled, una delle immagini più riconoscibili della Slovenia. Nel XIX secolo questa località era visitata dagli appassionati dell’idroterapia del medico svizzero Arnold Rikli. All’inizio del XX secolo era considerata una delle località termali più belle dell’impero asburgico. Dopo la Seconda guerra mondiale ha ospitato una delle principali residenze di Stato. Villa Bled serve tutt’oggi come palazzo protocollare!Già da secoli i visitatori raggiungono l’isola al centro del lago con le tradizionali imbarcazioni in legno – le pletne di Bled, che i barcaioli spingono a remi stando in piedi. Dopo l’ormeggio gli ospiti possono salire i 99 gradini in pietra che portano alla Chiesa dell’Assunzione di Maria. Sull’isola delle storie leggendarie ascoltate la campana della chiesa e suonatela voi stessi. Secondo una delle storie così facendo si avverano i vostri desideri. Di ritorno dall’isola potrete ammirarla ancora dal castello sulla scogliera e dai sentieri delle passeggiate e dei rifugi che corrono intorno al lago. Fate un giro sulle carrozze dei fijakerji, i cocchieri tipici di Bled!
Già da secoli i visitatori raggiungono l’isola al centro del lago con le tradizionali imbarcazioni in legno – le pletne di Bled, che i barcaioli spingono a remi stando in piedi. Dopo l’ormeggio gli ospiti possono salire i 99 gradini in pietra che portano alla Chiesa dell’Assunzione di Maria. Sull’isola delle storie leggendarie ascoltate la campana della chiesa e suonatela voi stessi. Secondo una delle storie così facendo si avverano i vostri desideri. Di ritorno dall’isola potrete ammirarla ancora dal castello sulla scogliera e dai sentieri delle passeggiate e dei rifugi che corrono intorno al lago. Fate un giro sulle carrozze dei fijakerji, i cocchieri tipici di Bled!
tempo libero per le attività
Il prezzo €135 a persona (con un minimo di 4 partecipanti)
Include:
transfer privato da/per Trieste
l'autista accompagnatore
la visita guidata della città vecchia di Ljubljana con le guide locali
pranzo con 2 portate (esluse bevande)
Visita libera della località di Bled
quotazione gruppi su richiesta
posi limitati
Non include:
utto quello non indicato nella voce "Include"